LA SCUOLA APRE A "LA BELLEZZA"
Con decreto del Ministro dell'istruzione e del merito 2 febbraio 2024, n. 19, recante « Riparto delle risorse per la riduzione dei divari territoriali e il contrasto alla dispersione scolastica, in attuazione della Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle Università – Investimento 1.4 “Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nella scuola secondaria di primo e secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica” del Piano nazionale
di ripresa e resilienza, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU », il nostro Istituto ha ricevuto dei finanziamenti straordinari per realizzare percorsi finalizzati alla riduzione dei divari territoriali e di prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica.
Tali percorsi consistono in attività formative:
● a sostegno alle competenze disciplinari;
● di accompagnamento ad una maggiore capacità di attenzione e impegno;
● di orientamento per guidare gli/le alunni/e nella scelta delle future opportunità formative e professionali;
● a supporto della motivazione e del coinvolgimento degli/delle alunni/e per stimolare l'interesse
verso l'apprendimento;
● per sviluppare competenze trasversali e valorizzare i talenti individuali;
Sono organizzati in quattro tipologie di attività, da realizzare in più edizioni entro il 15/09/2025 (data prevista di fine progetto); di seguito una breve descrizione:
1. Percorsi individuali di mentoring e orientamento, attraverso l’assegnazione di un tutor per ogni alunno/a secondo più aree di intervento, in orario mattutino o pomeridiano a seconda dello specifico ambito:
○ sostegno competenze linguistiche (20 ore, 1 ora a settimana al mattino);
○ sostegno competenze di base (8 ore, 1 ora a settimana al mattino);
○ orientamento (1 o 2 ore, al mattino);
○ motivazione, consapevolezza e competenze relazionali (1 ora a settimana per 4 settimane al pomeriggio);
○ strategie di apprendimento (1 ora a settimana per 4 settimane al pomeriggio);
2. Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, per
gruppi di circa 10/12 alunni/e, 20 ore totali, 1 ora a settimana in orario pomeridiano:
○ potenziamento lingua italiana livello base;
○ potenziamento lingua italiana livello avanzato;
○ potenziamento competenze matematiche;
3. Percorsi formativi e laboratoriali co-curriculari, con diverse tematiche disciplinari per gruppi di circa 10/12 alunni/e, 12 ore totali, 2 ore a settimana in orario pomeridiano;
4. Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie, incontri di 2 ore con 2 diverse tematiche:
○ percorsi linguistici specificatamente dedicati alle mamme, 13 edizioni totali in orario
mattutino;
○ incontri di orientamento alla scuola superiore, 4 edizioni totali in orario pomeridiano.
Si informa che:
● gli alunni e le alunne destinatari di tali interventi sono stati individuati/e dai Consigli di classe in base a criteri basati su motivazione, apprendimento e percorso formativo;
● ciascun percorso sarà erogato, in presenza, da esperti in possesso di specifiche competenze e vincolati al rispetto del proprio Codice Deontologico;
● la frequenza dei percorsi è obbligatoria per almeno il 70% della loro durata.
Le famiglie degli alunni interessati saranno contattate al fine di condividere il percorso attraverso un vero e proprio patto di corresponsabilità scuola-famiglia, fondamentale per la buona riuscita degli interventi messi in campo.
Si allega, per opportuna conoscenza, il modello di autorizzazione/patto che sarà reso disponibile alle famiglie per l’avvio dei percorsi.
Il trattamento dei dati personali degli alunni partecipanti avverrà esclusivamente per i fini istituzionali connessi alla realizzazione del progetto meglio specificato in oggetto.
Si coglie l’occasione per porgere distinti saluti.
Il Dirigente Scolastico
dott.ssa Anna Maria Repetto