Settimana delle STEM tra coding e pensiero computazionale
L'Istituto Comprensivo Barabino di Genova ha celebrato con entusiasmo la Settimana delle STEM, un'iniziativa che ha coinvolto alunni di ogni ordine scolastico in attività laboratoriali innovative. Le sezioni dell’Infanzia, le classi della scuola primaria e quelle della secondaria hanno sperimentato il coding e sviluppato il pensiero computazionale attraverso percorsi interdisciplinari.
Giornata conclusiva: 11 febbraio 2025, Donne e STEM
L’11 febbraio 2025, data che segna sia la conclusione della Settimana delle STEM sia la Giornata delle Donne nelle STEM, ha visto l’avvio di un nuovo affascinante percorso. Le sezioni dell’Infanzia, le classi 2B e 3A della scuola primaria e le classi 1A, 1C e 1G della scuola secondaria hanno approfondito la figura di Inge Lehmann, la scienziata danese che ha rivoluzionato la comprensione della struttura interna della Terra.
Alla scoperta di Inge Lehmann
Attraverso attività di storytelling scientifico, gli studenti hanno esplorato la vita e le scoperte di Inge Lehmann, che nel 1936 dimostrò l'esistenza di un nucleo terrestre solido all'interno di quello liquido. Grazie all'analisi delle onde sismiche, la geofisica danese individuò la discontinuità di Lehmann, un confine situato a circa 5150 km di profondità che separa il nucleo esterno da quello interno.
Laboratori e attività pratiche
Gli studenti hanno realizzato modellini della Terra per rappresentare la sua struttura interna. Hanno utilizzato materiali diversi, tra cui:
-
Pasta modellabile, per costruire un modello a strati con etichette per identificare i diversi livelli;
-
Cartoncino e fermacampioni, per creare un modello interattivo con strati sovrapposti che possono ruotare per rivelare informazioni;
-
Polistirolo, per scolpire una rappresentazione tridimensionale del pianeta.
Oltre alla costruzione dei modelli, gli alunni hanno sperimentato il comportamento delle onde sismiche utilizzando molle, corde e contenitori d’acqua per simulare la propagazione delle onde P e S in diversi materiali. Queste attività hanno reso tangibile il concetto di propagazione delle onde in mezzi differenti, aiutando gli studenti a comprendere la sismologia in modo interattivo.
STEM e creatività: coding e storytelling digitale
Le classi della scuola primaria e secondaria hanno anche sviluppato un digital storytelling su Inge Lehmann, attraverso:
-
E-book
-
Presentazioni
Le attività sono state svolte nell’ambito del progetto nazionale Innovamenti sulle STEM. Per concludere il percorso, gli studenti hanno scritto messaggi e lettere immaginarie indirizzate a Inge Lehmann, riflettendo sull’importanza delle sue scoperte e sull’ispirazione che la sua figura offre alle nuove generazioni. I messaggi sono stati raccolti in una bacheca digitale.
Le attività dell'11 febbraio si sono svolte in un clima di collaborazione e condivisione. Alcune classi hanno lavorato insieme negli stessi spazi fisici, mentre altre si sono collegate in videoconferenza con studenti e docenti di altre sezioni. Questo ha permesso un continuo scambio di impressioni, approfondimenti e tecniche di realizzazione dei modellini, arricchendo l’esperienza e consolidando il senso di comunità tra i partecipanti. Gli studenti hanno lavorato collaborando con molto entusiasmo e in modo proficuo, dimostrando interesse e curiosità verso le tematiche affrontate.
L’IC Barabino conferma così il suo impegno nella promozione delle STEM, unendo scienza, tecnologia e creatività per formare i cittadini del futuro.
Come disse Marie Curie: "La strada del progresso non è né veloce né facile." Che questo sia un augurio per tutti gli studenti: continuare a esplorare, sperimentare e imparare con curiosità e passione attraverso le STEM!