Grande partecipazione ed entusiasmo per l’evento organizzato dall’IC Barabino in collaborazione con Scuola Digitale Liguria

Una giornata intensa e ricca di stimoli ha animato il Centro Civico Buranello e la storica Villa “La Bellezza”, cornici suggestive dell’evento organizzato dall’Istituto Comprensivo Nicolò Barabino in collaborazione con Scuola Digitale Liguria. La prima parte dei lavori si è svolta nell’auditorium del Centro Civico, dove si è respirata fin da subito un’atmosfera di entusiasmo e collaborazione, grazie alla calorosa accoglienza riservata ai partecipanti.

L’evento, presieduto dalla Dirigente scolastica dott.ssa Anna Maria Repetto, è stato condotto dall’Animatrice Digitale e Mentor di Scuola Digitale Liguria, Wanda Trunfio, insieme al gruppo di lavoro “Lab Community for the Future” composto da Emilia Cesiro, Maria Grazia Cosmo, Cristina Filanti, Laura Govoni, Federica Robba, Marilisa Serra e Chiara Vallarino, autrici del Curricolo verticale per le competenze digitali.

A dare un contributo prezioso sono stati i ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado, che hanno accolto e supportato i circa 100 docenti provenienti da Istituti di ogni ordine e grado delle province di Imperia, Savona, Genova e La Spezia. Gli studenti hanno svolto un ruolo fondamentale anche nella gestione logistica degli spostamenti verso i tre workshop tematici a rotazione, ospitati presso Villa “La Bellezza”:

  • L’intelligenza artificiale nella didattica personalizzata e nel Digital Storytelling interdisciplinare

  • Coding creativo per sviluppare il pensiero computazionale

  • Introduzione alla stampa 3D per progetti didattici innovativi

Durante l’evento i docenti hanno potuto acquisire informazioni su come strutturare il Curricolo per le competenze digitali, seguendo le spiegazioni sui progetti attuati e legati alle aree di attuazione del curricolo, consultabili anche attraverso i QR code collocati sui pannelli allestiti nella sala. I partecipanti sono stati inoltre coinvolti in momenti interattivi che hanno permesso loro di sperimentare app e creare piccoli contenuti digitali, in un clima di collaborazione e condivisione. Hanno inoltre potuto approfondire l’importanza e le modalità di documentazione delle lesson plan, grazie alla vasta e solida esperienza dell’IC Barabino nella raccolta e diffusione delle pratiche didattiche innovative, costantemente pubblicate sull’Osservatorio dei Progetti Innovativi del Progetto Scuola Digitale Liguria e consultabili anche sulla mappa.

Uno dei momenti più apprezzati della giornata è stata la performance degli studenti sul palco: con ironia e creatività hanno presentato meme, sketch teatrali comici e approfondimenti sull’uso consapevole delle risorse in rete, soffermandosi in particolare sulla sicurezza e la protezione degli account personali.

Un ringraziamento va anche ai docenti dei tre ordini di scuola dell’Istituto Comprensivo Nicolò Barabino che hanno partecipato all’evento, che da anni portano avanti percorsi didattici integrati con l’uso di app e strumenti digitali, promuovendo inclusione e sviluppo delle competenze digitali, e alle docenti che sono intervenute condividendo le loro esperienze di didattica innovativa e proficua attraverso l’uso del digitale: Cristina Filanti, Michela Ortolani, Marilisa Serra, Sandra Traverso, Wanda Trunfio ed Emilia Cesiro.

Inoltre, durante l’evento e nelle pause successive, i docenti hanno potuto ammirare e provare vari kit di coding e robotica come mTiny, Cubetto, le schede Micro:bit, e hanno vissuto un momento speciale con la presenza sul palco del simpatico robot Marty, che ha suscitato grande curiosità ed entusiasmo.

Determinante è stato anche il contributo dello staff di Scuola Digitale Liguria, con cui si è consolidata una collaborazione proficua e stimolante.

I workshop tematici sono stati condotti dai formatori Marco e Andrea Canesi e da Wanda Trunfio, ricevendo un riscontro estremamente positivo da parte dei docenti partecipanti, che hanno espresso soddisfazione ed entusiasmo per i contenuti e le metodologie sperimentate.

L’evento ha dimostrato ancora una volta come la sinergia tra scuole, istituzioni e territorio, unita al protagonismo attivo degli studenti, possa dare vita a momenti di formazione di grande valore, capaci di coniugare innovazione, creatività e partecipazione.