TellCODE - Storytelling, coding e riflessioni sull'IA
Il progetto “TellCODE - storytelling, coding e riflessioni sull’IA” è un percorso che coinvolge gli alunni di due diversi ordini di scuola e diverse discipline sfruttando il modello Think - Make - Improve.
Tipologia
Altro
Anno
2023-24
Descrizione
Il progetto “TellCODE - storytelling, coding e riflessioni sull’IA” è stato realizzato dalla docente Wanda Trunfio nel corso dell’anno 2023/24 ed è un percorso che coinvolge gli alunni di due diversi ordini di scuola e diverse discipline, tra cui Italiano, Storia, Geografia, Matematica, Musica, Arte e Immagine, Tecnologia.
In particolare - dall’abstract documentato nell’Osservatorio regionale - il progetto prevede un’attività che interessa i bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia “Walt Disney” e gli alunni delle classi 1B e 2A della scuola primaria “Giuseppe Mazzini” che collaborano utilizzando kit di robotica (Cubetto, Bee-Bot, m-Tiny, mBot, Lego Education Spike Essential e We-Do) e i linguaggi di programmazione come strumenti per scrivere, raccontare e mettere in scena storie. Nel processo di creazione si approfondisce il tema delle emozioni. Le attività sono state progettate seguendo il modello Think- Make-Improve.
Qual è stato il valore più evidente del progetto?
Il progetto propone l'utilizzo della robotica educativa per la creazione di esperienze di apprendimento immersive e collaborative che favoriscano la crescita personale e l'acquisizione di abilità linguistiche avanzate sfruttando l’approccio costruttivista in cui gli studenti sono liberi di esplorare soluzioni, pianificare strategie di risoluzione, collaborare con i compagni e imparare dagli errori.
Le attività sono state progettate seguendo il modello Think-Make-Improve che coinvolge una parte di brainstorming, una di costruzione e programmazione dei robot, creazione di costumi e scenografie e una di riflessione sul processo di apprendimento e condivisione dei risultati.
La generazione Alpha tende a comunicare principalmente attraverso mezzi digitali, spesso individualmente. Il progetto intende contrastare questa tendenza, favorendo la collaborazione e il lavoro di gruppo mediante la creazione di storie tridimensionali con la robotica e i linguaggi di programmazione.
L'esperienza di teatro robotico permette agli studenti di sviluppare creatività e immaginazione per inventare storie, personaggi e ambientazioni, dando vita a un mondo tridimensionale, sviluppare la competenza nella scrittura inventando un copione per i robot e curando l'ordine cronologico, la chiarezza e la coerenza del racconto, imparare a comunicare e creare in modo collaborativo mediante il confronto, acquisire familiarità con la programmazione di robot a cui “far interpretare” il copione, imparando le basi del coding.
Stato
Realizzato
Inizio
2024-01-15
Fine
2024-05-31
Obiettivi
- Sviluppare la capacità di comunicare in modo chiaro e conciso.
- Imparare a lavorare in gruppo e a collaborare per raggiungere un obiettivo comune.
- Sviluppare la creatività e l'immaginazione.
- Acquisire familiarità con le tecnologie digitali e la robotica educativa
Correlati
Luogo
Plesso della Scuola Primaria “Giuseppe Mazzini”
-
Indirizzo
Largo Pietro Gozzano, 1
-
CAP
16149
-
Orari
8-12
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Organizzato da
Collaborazione
Cristina Filanti e Marilisa Serra